UNA NAZIONE SENZA INDIGENI. L’Uruguay, paese audace in materia di politiche sociali, si trova di fronte a una sfida nuova e vecchia allo stesso tempo: il problema charrúa
Ancora oggi i charrúas suonano trombe per annunciare che si avvicina un pericolo (Foto Pablo Albarenga)

UNA NAZIONE SENZA INDIGENI. L’Uruguay, paese audace in materia di politiche sociali, si trova di fronte a una sfida nuova e vecchia allo stesso tempo: il problema charrúa

Dopo quasi due secoli in cui sono rimasti confinati in un immaginario popolare delimitato dai racconti dei loro colonizzatori, i charrúa riappaiono per …

DA DOVE VIENE IL PAPA. In libreria la prima biografia intellettuale. “Un approccio originale rispetto a tutta la letteratura su Francesco”, scrive nell’introduzione un uomo a lui vicino
Il teologo italo-argentino Lucio Gera, una figura importante nella formazione di Bergoglio

DA DOVE VIENE IL PAPA. In libreria la prima biografia intellettuale. “Un approccio originale rispetto a tutta la letteratura su Francesco”, scrive nell’introduzione un uomo a lui vicino

Nei quattro anni trascorsi dall’elezione di papa Francesco è davvero impressionante il numero di libri e articoli pubblicati, in diverse lingue, sul suo …

ONDE RADIO A DORSO DI MULO. Il caso di una radio cattolica cubana che per 15 anni ha registrato programmi e non disponendo di una frequenza li ha distribuiti a mano di casa in casa
Alien Arcia Sánhez consegna a domicilio l’ultimo programma registrato (Foto Yariel Valdés)

ONDE RADIO A DORSO DI MULO. Il caso di una radio cattolica cubana che per 15 anni ha registrato programmi e non disponendo di una frequenza li ha distribuiti a mano di casa in casa

Che sia fatta a mano non è un modo di dire, una espressione figurata a voler significare lo sforzo artigianale che c’è dietro. La Radio di cui stiamo …

DA PAOLO VI A FRANCESCO I. VERSO IL SUMMIT DEL 2018. A 50 anni dalla Conferenza di Medellín le Chiese latinoamericane ridisegnano il futuro alla luce del magistero di Francesco
Una rara immagine dei lavori della II Conferenza generale dell'episcopato latinoamericano a Medellin nel 1968

DA PAOLO VI A FRANCESCO I. VERSO IL SUMMIT DEL 2018. A 50 anni dalla Conferenza di Medellín le Chiese latinoamericane ridisegnano il futuro alla luce del magistero di Francesco

Tra il 23 e il 26 agosto 2018, nella città colombiana di Medellín, visitata da Papa Francesco lo scorso 9 settembre, le chiese latinoamericane, in concreto …