IL COSTO ECONOMICO DELLE BANDE DI EL SALVADOR. Centoventi milioni di dollari all’anno in estorsioni è la stima dell’ultima ricerca

Foto ContraPunto
Foto ContraPunto

Quanto “costano” alla società le pandillas di El Salvador? Il quotidiano on-line della capitale San Salvador ContraPunto stima che nel paese centroamericano si paghino più o meno 120 milioni di dollari all’anno in estorsioni. Le principali pandillas, com’è noto, sono la Mara Salvatrucha e Barrio 18, dalle quali deriva una seconda linea di clicas, o bande, che operano a livello di quartiere, o strade o gruppi di caseggiati. La loro presenza sul territorio è capillare; stando a cifre ufficiali del governo salvadoregno ci sarebbero più di 30 membri di pandillas in libertà, e 13 mila detenuti nei vari centri penitenziari del paese.

L’estorsione è la principale fonte di finanziamento delle bande stando anche in questo caso ad una ricerca dell’economista José Salguero, che nelle conclusioni della stessa fa notare come il delitto e la sua intensità nelle differenti aree di controllo qualifica anche il diverso livello di modernizzazione di un gruppo rispetto ad un altro.

Le “entrate” delle marras sono riconducibili alla “rendita”, furto, vendita di droga e armi, killeraggio, sequestro e traffico di materiali illeciti. Le “uscite” sono rappresentate da acquisti immobiliari, telefoni, saldo di bollette telefoniche, acquisto di armamento e sua manutenzione, veicoli, acquisizione di partite di droga.

Torna alla Home Page