LAUDATO SI’. Un documento da leggere personalmente, senza interpreti, mediatori e esperti. Un documento alla portata di tutti che va sottratto ai tuttologi di turno

Libreria editrice vaticana allo start
Libreria editrice vaticana allo start

La seconda Enciclica di Papa Francesco, «Laudato si’, sulla cura della casa comune» pubblicata oggi è un documento non solo corposo, denso e pieno di rilevanti spunti per una riflessione profonda di tutti. L’Enciclica è stata scritta con un linguaggio chiaro, semplice, umile e affabile, e perciò “si lascia leggere” con partecipazione e simpatia. Una delle caratteristiche più sorprendente del testo sono le molte, bellissime, immagini e metafore che riassumono in poche battute concetti a volte complessi e impegnativi. Per chi scrive, tra tante immagini forse la più bella, collocata nell’apertura del testo (e già ciò è molto significativo), è quella che ci presenta la Terra, il nostro pianeta, “la nostra casa comune”, tra “i poveri più abbandonati e maltrattati … oppressa e devastata”. Ecco le parole del Santo Padre: “Questa sorella protesta per il male che le provochiamo, a causa dell’uso irresponsabile e dell’abuso dei beni che Dio ha posto in lei. Siamo cresciuti pensando che eravamo suoi proprietari e dominatori, autorizzati a saccheggiarla. La violenza che c’è nel cuore umano ferito dal peccato si manifesta anche nei sintomi di malattia che avvertiamo nel suolo, nell’acqua, nell’aria e negli esseri viventi. Per questo, fra i poveri più abbandonati e maltrattati, c’è la nostra oppressa e devastata terra, che «geme e soffre le doglie del parto» (Rm 8,22). Dimentichiamo che noi stessi siamo terra (cfr Gen 2,7). Il nostro stesso corpo è costituito dagli elementi del pianeta, la sua aria è quella che ci dà il respiro e la sua acqua ci vivifica e ristora.” (Laudato si’ – N° 2).

In queste riflessioni di apertura c’è il nocciolo di tutto il documento e chi non condivide, con onestà e sincerità, queste affermazioni del Papa difficilmente trarrà profitto umano, esistenziale e culturale dalla lettura dell’Enciclica. In altre parole se non si ha piena e trasparente coscienza, nonché consapevolezza, che l’azione dell’uomo – i suoi comportamenti e i suoi peccati- ha finito per trasformare una “miniera” (la madre e sorella Terra) in una “pattumiera” difficilmente sarà in grado di addentrarsi nel magistero di Francesco. Quest’è la questione di fondo che l’Enciclica pone come sfida ineludibile e perentoria.

Chi crede che tutto va bene, che la Terra può essere trattata con una disponibilità senza limiti e cura, che lo sviluppo tecno-materiale non ha confini e che si può “progredire” all’infinito, che le logiche del profitto, dello spreco e dello sfruttamento rapace, sono le regole della convivenza, certamente non condividerà l’imponente contributo del Papa per un futuro migliore per l’uomo e per il pianeta. Chi invece avverte, anche nella sua modesta vita personale, che ci avviciniamo al pericoloso punto del non-ritorno, che ogni giorno viviamo sempre peggio, che ogni cosa diventa sempre più difficile, che la qualità delle nostre vita si deteriora gradualmente e inesorabilmente, e dunque poco a poco diventiamo l’uno lupo dell’altro, troverà nell’Enciclica non solo l’occasione per approfondire le sue riflessioni ma soprattutto sentirà la voce della speranza.

Siamo sicuri che non mancheranno gli esperti e benpensanti, i tuttologi di turno, che proveranno a dimostrare – vantando un ruolo che si sono auto attribuiti – che questo o quel passaggio del documento è infondato o discutibile, criticabile e poco preciso, metodo che di per se potrebbe essere salutare se non fosse perché spesso questo modo di ragionare nasconde seconde intenzioni, mai confessate. E questo si è già visto anche prima che venisse pubblicata una sola riga del testo. Alla fine però ciò che conta è che il Papa indirizza questa sua Lettera a tutti e dunque la sua è una sfida alla coscienza di ciascuno.

Ognuno legga tutti i commenti, analisi e critiche che desidera. E’ sempre buono. Soprattutto però ciascuno faccia di tutto per leggere da solo il documento affidando alla sua intelligenza il giudizio finale e personale.

Torna alla Home Page